Menu principale:
CAORLINA
La caorlina è un'imbarcazione tipica della Laguna di Venezia.
Il nome è legato probabilmente alla sua origine, a Caorle, comune della Provincia di Venezia, un tempo terza isola del dogado per estensione dopo Venezia e Chioggia.
Le caratteristiche della caorlina sono innanzitutto il fondo piatto e la prua e la poppa uguali e rialzate; questo consente con facilità la voga da parte di quattro o sei rematori. Le dimensioni tipiche dell'imbarcazione sono 9,65 metri di lunghezza per 1,75 metri di larghezza; usata inizialmente per la pesca in laguna (detta a seragia) e per il trasporto anche di ingenti carichi (grazie alla sua capienza ed agilità di movimento), oggi è una delle imbarcazioni più rinomate nelle regate sul breve percorso della Regata storica di Venezia.